Ricca di poesia e autenticità, la gamma "Le Prince Jardinier" offre 6 Eau de Toilette vapo 100 ml.
Ciascuna di queste fragranze evoca una passeggiata olfattiva nel giardino del castello del Principe in Touraine, o ancora in un giardino da lui attraversato in uno dei suoi viaggi in tutto il mondo.
0 prodotti
La visione della Maison Les Nereides è quella di donare alle donne profonde emozioni, raccontando con i bijoux la bellezza della natura, storie uniche, e rievocare ricordi gioiosi, piccoli capolavori che svelano la raffinata fantasia che ogni donna nasconde.
Les Néréides esprimere il proprio stile e la propria creatività anche con una linea di fragranze coinvolgenti, sofisticate, moderne, tra cui l’iconico Patchouli Antique, una vera e propria leggenda olfattiva che tutt’oggi è ricercatissima.
Lorenzo Villoresi ha viaggiato a lungo in oriente, approfondendo la conoscenza dei costumi, alla ricerca delle Materie prime che in seguito avrebbe accostato ai prodotti caratteristici della natia Toscana.
Suggestioni e influenze di Paesi lontani, danno vita a originali collezioni di fragranze personali, profumi e accessori per il bagno e per la casa, l'intenso sentore dei legni d'Oriente, le resine profumate che si consumano nei bruciaincensi in terracotta, l'abbraccio sensuale dei muschi e delle spezie esotiche le note classiche della macchia Toscana accompagnano il visitatore in uno straordinario viaggio olfattivo.
Un odore più buono? È del papavero nelle notti in cui soffia il vento con il fuoco acceso, il profumo del thè alla menta.
Dal libro “IL PROFUMO” di Lorenzo Villoresi
0 prodotti
Esistono giardini segreti, esistono chiavi fatate per accedere a luoghi che la nostra memoria ci concede ogni qual volta riviviamo i nostri giorni di fanciulli.
Questo modo di definire delle emozioni prepotenti è una caratteristica di Maria Candida Gentile, la prima donna italiana Maìtre Parfumeur, diplomata alla scuola di Grasse. Segue una formazione accurata presso il laboratorio della famosa professoressa Carol Andrè.
“Le mie creazioni, attraverso molecole odorose, interpretano i ricordi, le emozioni e le suggestioni uniche della nostra vita”.
Le nostre fragranze nascono dall'incontro tra quattro diverse espressioni artistiche:
- L'arte del profumo. La scena olfattiva, descritta dai commediografi, è interpretata da un naso. La ricerca di nuovi nasi, giovani e di talento, è fatta analizzando dapprima le loro precedenti creazioni. L'incarico viene asegnato solo dopo un incontro personale tra Alessandro e Riccardo e il naso.
- Design. Lo stesso brief, interpreato dal naso, è anche interpretato da un giovane designer, nella forma di un pattern, creato a partire da un'ispirazione visuale (un vecchio muro, la flora marina, i cieli nei quadri di Van Gogh).
- Poesia. Ogni parola è scelta con estrema cura, ogni frase rifinita con instancabile attenzione. La scena olfattiva rappresentata da ogni profuma potrà quindi essere raccontata, prima ancora di spruzzare il profumo su mouillette.
- Artigianato. Tappi di ceramica fatti a mano, creati dalle mani sapienti di artigiani nello storico distretto della ceramica di Deruta.
La casa di profumi Italiana MAXMATTO ROMA viene fondata da Massimo Di Nardo nel 2020. Attraverso un mix di tradizioni e tendenze, Max ricerca la quintessenza delle fragranze orientali, dalle sfaccettature uniche, ricreando un universo brulicante di immagini e sensazioni, di emozioni intense e, talvolta, incontrollabili.
Attratto dai segreti nascosti del mondo orientale e dalla sapiente arte dell’eleganza italiana, si serve delle materie prime più rare e nobili al mondo per dar vita ad elisir sublimi e mitici.
Di origini Turche, Buse Köseoğlu è il direttore creativo di Mes Bisous.
La sua passione per il mondo dei profumi nasce all’età di 8 anni, durante un viaggio in Egitto dove resta ammaliata dagli antichi rituali profumati.
Da quel momento inizia a collezionare oli essenziali ed a muovere i primi passi nel mondo della composizione.
Dopo anni di ricerca, studio e grandi sogni crea la sua personale collezione di fragranze.
In Mes Bisous c’è tutto di lei: a partire dal nome che in francese significa Bisou, bacio, fino all’amore per il bello, l’arte e per tutto ciò che è non convenzionale.
Nel silenzio della loro abitazione affacciata al mare, Miller e Bertaux ricordano i loro viaggi, che profumano delle chiese messicane, dei fumi di incenso, delle rose all'orecchio degli uomini orientali, dei petali di fiori posati sulla terra rossa dei mercati.
I loro profumi raccontano una storia in modi differenti:
(for you) / parfum trouvé
Spiritus / land
Green green green …and green
MiN NEW YORK è un brand di lusso, i cui concetti chiave sono qualità e artigianalità, che nasce a New York al 117di Crosby Street, Soho, il quartiere più trendi di New York.
MiN NEW YORK è un esclusivo progetto di arte olfattiva creato da Chad Murawczyk che si compone di 11 capitoli profumati.
Scent Storie, essendo veri oggetti di lusso da collezione, sono composti dalle materie prime più ricercate al mondo. Ogni bottiglia è un edizione limitata, realizzata singolarmente a mano e numerata.
Dalla collaborazione con Fulvio Fronzoni nasce la linea Mirum, dove l'arte profumiera si mixa alle parole, dove ci si lascia trasportare dall'essenza narrativa che ogni fragranza nasconde.
Mirum - La rivoluzione dei fiori
Caratterizzata da viaggi olfattivi in luoghi lontani, epoche diverse e momenti storici culminanti.
Amori, Follia, Brividi, Piaceri, Sospiri e Odori...un mix di sensazioni che confluiscono nell'estate della rivoluzione globale. Il Flower Power, l' Hippy Style, l'Amore libero ed il pensiero senza censure segnerà questi anni di cambiamento e MIRUM ne ha estratto le fragranze dando la possibilità di rivivere quei momenti attraverso i profumi.
Nel 2006 il profumiere berlinese Geza Schoen lancia Escentric Molecules, una linea di profumi unica e basata su un’idea nuova e rivoluzionaria: realizzare un profumo con un’unica molecola.
La storia comincia nel 1990, quando isola Iso E, una molecola presente in molti profumi in commercio.
“Mi sono innamorato di come profumava da sola”, ricorda Schoen.
“L’avevo già sentita in molte fragranze, ma poi ho avuto l’idea per un profumo con un solo ingrediente.
Nasce da questa intuizione Escentric Molecules, che viene presentato inizialmente in due versioni: Escentric 01, che usa Iso E Super miscelata ad altri ingredienti, e Molecule 01, contenente la sola molecola.
Per spiegare la differenza tra i due profumi Schoen usa una analogia con il mondo del design e della grafica: “Molecules sta a Escentric 01 come il Bauhaus al Biedermeier”.
Escentric 01 unisce l’aroma chimico al 65% con pepe rosa, lime ed altri ingredienti ottenendo un effetto inedito.
Molecole 01 è ancor più rivoluzionario in quanto non è altro che un unico aroma chimico.
Più che un profumo, un vero e proprio effetto, infatti opera a livello feromonico.
Le impercettibili note vellutate e legnose svaniscono e riaffiorano nel tempo, conferendo a chi lo indossa un’indefinibile radiosità.
Molecule 02 di Escentric Molecule ruota intorno all’ambroxan, il miglior sostituto sintetico della famosa e preziosissima ambra grigia.
Il profumo è un'opera d'arte fatta di emozione, di passione, anche di provocazione. Una creazione che trascende e vi rende unici, oltre l'effimero e le apparenze." Un omaggio alla storia della profumeria di Grasse, un invito ad un'alchimia tra noi stessi ed il profumo.
La Maison Mona di Orio è un'azienda produttrice di profumi con base ad Amsterdam e fondata nel 2004 da Mona di Orio e Jeroen Oude Sogtoen.
Mona di Orio ha sviluppato un proprio stile creativo che esalta la ricchezza e la complessità delle fragranze e che richiama le glorie dell'epoca d'oro della profumeria, negli anni 20 e 30 del XX secolo.
Con grande attenzione per la qualità e l'artigianalità, tutti i profumi sono prodotti in Francia da un'azienda che ha radici nella migliore tradizione produttiva dei tempi di Edmond Roudnitska.
Affascinata dalla teoria secondo cui il numero d'oro, la proporzione aurea, potrebbe essere la chiave per comprendere la bellezza, con la collezione Les Nombres d'Or, Mona di Orio ha voluto rivisitare alcuni temi classici della profumeria, alla ricerca delle proporzioni perfette per la migliore armonia.