Prodotti visti
Personificazione dell'eleganza e modello di precisione, Piguet è noto tanto per i suoi profumi quanto per le sue creazioni di moda.
La sua prima fragranza, Bandit, nasce nel 1944, immediatamente prima della fine della Seconda Guerra Mondiale.
Un'amica dello stilista lo definisce un profumo “forte, violento…. una fragranza da bandito!”.
Robert Piguet coglie prontamente lo spunto, probabilmente perché divertito all'idea di accostare il termine “bandito” al proprio cognome che da sempre è strettamente associato al mondo della politica e dell'alta finanza, battezzando cosi la sua fragranza.
Come prevedibile, il padre banchiere protesta energicamente- ma invano-contro la sua decisione.
Dall’esperienza di Chantal Roos, da tanti anni all’interno di diverse case profumiere, unita al genio artistico della figlia Alexandra, nasce in Francia Dear Rose, una nuova linea di profumi di nicchia femminili.
Il lancio dei primi 5 profumi Dear Rose è avvenuto ad inizio 2014, ognuno estremamente originale ed indipendente, ognuno completamente slegato dagli altri, con questi 5 profumi Chantal ed Alexandra vogliono raccontare la storia di 5 donne diverse, accumunate dalla passione per i profumi.
Colonie artigianali create partendo un’antica formula caraibica: alla base il lime, nella varietà tipica delle isole Bermuda, con l’aggiunta di più di settanta ingredienti segreti.
Le colonie Royall sono contenute in bottiglie di vetro pezzi unici, ognuna diversa dall’altra, realizzate a mano utilizzando vecchi stampi in argilla fatti più di cento anni fa.
Tra i fan di Royall si annoverano Alain Delon e Sir Yehudi Menuhin.
Il profumo appartiene ad un mondo che è soltanto sogno.
Bellezza, rarità delle materie naturali, ricchezza e pur tuttavia trasparenza, purezza della fragranza, luminosità eleganza, il profumo è una scelta dell'animo al servizio dei sensi che rispecchia la visione dell'autore.
Shiseido nasce nel 1872 con la fondazione della Shiseido Pharmacy, ad opera di Arinobu Fukuhara, una farmacia in Giappone dallo stampo occidentale.
Obiettivo, sin dall'inizio, l'offerta di un valore innovativo ai clienti attraverso la creazione di prodotti in grado di favorire il benessere e di risolvere problematiche concrete nel modo più efficace possibile.
Fu Shiseido a rivoluzionare il make up delle donne giapponesi che, fino ad allora, utilizzavano solo il colore bianco per il viso, e lo fece introducendo fard e fondotinta nei colori naturali del viso. Una storia leggendaria, sviluppata ed evoluta nel corso di 140 anni grazie all'innovazione e alla ricerca che fanno di questa azienda una vera e propria pietra miliare della cosmesi nel mondo.
La vera bellezza è intesa come armonia fra spirito e forma: una riflessione esterna del proprio io.
Pioniere nella combinazione di estetica orientale e sensibilità con scienza occidentale e pratiche commerciali affonda le proprie origini nella cultura giapponese: la tradizione incontra la tecnologia e la moderazione orientale trova la sua espressione con l’originalità occidentale.
L’ITALIA, LA SUA ARTE
E LA SUA STORIA RACCHIUSE
IN PREZIOSI PROFUMI.
SIGILLI…
Un affascinante viaggio nel tempo
tra fragranze e aromi del mondo antico,
sulle tracce della civiltà etrusca e romana
fino ad arrivare alla contemporaneità ed
ai suoi gusti, ma senza dimenticare la
raffinatezza dell’alta toiletteria.
SIGILLI…
Un inebriante percorso fatto di
fragranze esclusive in esclusive
confezioni, dedicate a tutti coloro
che amano sedurre e lasciarsi
sedurre dal più intrigante dei sensi:
l’olfatto.
Simone Andreoli è un nome che fissa composizioni olfattive con ricordi e memorie di paesi lontani, imprimendo i pensieri di un diario di viaggio in ogni profumo come se fosse la tela di un pittore o il pentagramma di un musicista.
Il diario racconta dell’errare costante nelle strade del mondo che diventano spazi individuali dove l’olfatto si trasforma in storia, ricordo ed emozione.
Le sue pagine ci parlano e insieme agli odori ci guidano nel nostro intimo archivio per ricondurci in ogni dove e in ogni luogo; l’esperienza sensoriale si estende, andando oltre la pelle e diventa itinerante evocazione di destinazioni percorse e angoli remoti.
Il profumo è protagonista, narratore di storie che si intrecciano fra parole scritte e reminiscenze disciolte in un sodalizio di odori, dove la materia si mescola per riportarci in quella spiaggia dimenticata o nel traffico di Wallstreet.
Il viaggio non è più soltanto un percorso verso un luogo, ma introspezione, ricerca e conoscenza. Così navighiamo sospinti dagli odori nel viaggio più difficile e misterioso, la scoperta interiore dell’io più profondo.
L’anima del Progetto è Simone Cosac Naify, Brasiliana, attività forense alle spalle e studi legati al mondo dell’arte (Master of Fine Arts). E’ stato proprio il richiamo dell’arte che l’ha portata a Firenze 15 anni fa, lo stesso richiamo che l’ha spinta a trasferirsi a Villa la Tana, una delle ridenze di Bianca Cappello a cui ha dedicato la sua prima fragranza: Perle di Bianca.
Tutti i prodotti, realizzati unicamente con materie prime naturali ed essenze della migliore qualità.
Perle di bianca
Profumo Trama
Peculiarità
Naso: Sonia Costant
Essenza: Givaudan
Sisley è un'azienda francese che crea e distribuisce prodotti di trattamento, maquillage e profumi di alta qualità.
La famiglia d’Ornano è da tre generazioni specializzata nella creazione di prodotti cosmetici e ha creato diverse marche di fama mondiale.
Quando nel 1976, Hubert d’Ornano creò Sisley,la moda dell'aromaterapia e della fitoterapia non erano ancora scoppiate in Europa, e l'utilizzo di attivi provenienti da piante e oli essenziali usati nei prodotti cosmetici era un'idea del tutto innovativa... Hubert d’Ornano intuisce molto presto che il mondo vegetale offre un campo di ricerca molto esteso (esistono sulla terra circa 800 000 diverse piante), in quanto la vita dell'uomo è strettamente legata a quella delle piante per respirare, nutrirsi e curarsi. vero precursore, con il suo know-how, metodo e rigore, porta i suoi laboratori a specializzarsi nella Fito-cosmetologia.
0 prodotti
Da ciò si è concretizzata poi l’idea delle “Olfactive Tea Room”, ambienti raccolti dove è possibile sperimentare l’accostamento fragranza-tè, in una contaminazione sinestetica tra gusto e olfatto, sviluppando una maggiore sensibilità nella percezione degli aromi. La percezione del gusto è intimamente correlata all’olfazione ed il termine gusto racchiude entrambi i sensi nel nostro linguaggio. I sapori primari, salato, dolce, amaro, acido sono percepiti e completati dai ricettori olfattivi, la retro-olfazione è il meccanismo fisiologico che consente l’acquisizione delle caratteristiche aromatiche, chiamate sapori, degli alimenti che introduciamo in bocca. Gli aromi seguono una traiettoria che dal retro del palato raggiunge l’epitelio olfattivo nelle cavità nasali. Un tragitto breve ma cosparso di potenti multiple sensazioni. Il senso ultimo è il ritrovarsi, un momento per stare bene, assaporare le note in pienezza, riflettere, modificare il proprio stato d’animo, caricarsi di energia e affinare la propria identità olfattiva. Sono molto orgogliosa di aver concepito e sviluppato questa collezione, composta da dieci fragranze e dieci blend di Tè, presentate in flaconi preziosi, con un pack multifunzionale e completata da candele profumate e diffusori di fragranze per ambienti”.
Catherine Laskine-Balandina nello sviluppo del concept State of Mind si è avvalsa della collaborazione di tre autorevoli partner:
Karine Dubreuil Sereni, il Naso dietro l’identità olfattiva delle creazioni State of Mind. Nata e cresciuta a Grasse, Karine rende omaggio alle sue origini utilizzando materie prime d’eccellenza. Ha frequentato la Roure School e collaborato con le più importanti case essenziere internazionali. Tra le sue composizioni Eclat d’Arpege di Lanvin, Envy Me di Gucci, Aqua Allegoria Pivoine Magique di Guerlain, Vice Versa di Yves Saint Laurent e molti altri.
Olivier Scala, Tea e Perfume Master, cresciuto in una famiglia di importatori di tè da cinque generazioni, si è appassionato da subito alla degustazione dei tè e diretto gli acquisti per conto dell’azienda di famiglia. Dal 1988 è a capo dell’azienda e presiede il Comité Français du Thé. Nel 2005 ha promosso il primo Tea Festival di Parigi ed è attivo nella divulgazione della cultura del tè presso università e scuole alberghiere. Il suo libro Thés è diventato un riferimento essenziale per esperti della bevanda e appassionati.
Cédric Dequidt, l’interior designer che si occupa dell’immagine e dell’allestimento degli spazi espositivi retail. Sua l’ideazione di un ambiente esclusivo di ispirazione Art Deco, The Olfactive Tea Room, dove i clienti possono degustare fragranze e tè con le medesime note odorose in un’esperienza sinestetica unica.
Stéphane Humbert Lucas 777. La collezione Stéphane Humbert Lucas 777 è composta da fragranze create con l'impiego delle più preziose materie prime ed essenze impreziosite da lussuose confezioni in stile orientale. Il numero sette è il numero preferito da Lucas sia per il suo valore simbolico che per la sua importanza storica. Il 777 presente nel logo simboleggia spiritualità, protezione e buona sorte.
Un'antica storia di bellezza
Nell'incantevole cornice di Castel Gandolfo, luogo dove sorgeva la mitica Albalonga, sublime terra prediletta dai Pontefici sin dal XVII secolo, nasce la preziosa linea TERRE dei PAPI.
Ispirata dalla storia e da questi luoghi dal fascino incantevole ed antico, TERRE dei PAPI, si fonde in un connubio tra tradizione e innovazione, tra natura e scienza, tra passato e futuro, prodigandosi in una moltitudine di autentici e fascinosi trattamenti di bellezza per la cura di viso e corpo.
Caratterizzati da nobili profumi e principi attivi esclusivamente naturali per eccellenza, i trattamenti TERRE dei PAPI racchiudono in sé fondamentali note da sempre ricercate per ottenere il massimo benessere.
La Linea TERRE dei PAPI, rara ed esclusiva, si basa sullo straordinario potere di particolari latti naturali, come quello d'Asina ed alle peculiari virtù di ricercati e pregiati principi attivi per ottenere in assoluto le più alte prestazioni.
In ogni nostro trattamento si potrà scoprire, giorno dopo giorno, un percorso di unica bellezza dedicato interamente a preservare la giovinezza e lo splendore del Vostro essere.
O. Delfe
0 prodotti
Ho scelto le essenze più rare del mondo della profumeria per comporre i miei profumi d'eccezione. Un'audace alchimia tra purezza ed intensità, contrasto e semplicità. Affascinanti accordi di note esclusive che valorizzano la pelle e catturano l'anima.
Terry de Gunzburg
Specialista dell’Arte Contemporanea, Xavier Torre viaggia da sempre attraverso il mondo, ma conserva tutt’ora in fondo al cuore una profonda nostalgia della sua isola natale.
Alla ricerca di un mezzo per sentirsi più vicino alle proprie radici, nel 2008 crea Testa Maura.
"Tutti i profumi che ho creato per the Different Company hanno una scrittura olfattiva unica. Ogni composizione è costituita attorno ad una materia prima naturale. Che sia un fiore o una radice, raramente utilizzata in grande quantità. Queste fragranze rappresentano la ricerca della perfezione olfattiva di oggi ad immagine di un marchio che coltiva la sua differenza."
Jean-Claude Ellena - Creatore
In The Different Company, non si parla nè di eau di toilette nè di eau dee parfum, ma di materie prime naturali raramente utilizzate in grande quantità. La concentrazione di fragranza per ogni profumo è quindi variabile.