Etat Libre d’orange è un’eclettica e audace collezione di profumi inediti e straordinari. Nelle sue fragranze, ama molto utilizzare idee contrastanti e materie prime che possono portare verso una formula unica e originale.
Etat Libre d’Orange crea profumi nel rispetto delle tradizioni della profumeria artigianale, ma con un taglio contemporaneo che rompe le regole e abolisce gli esercizi di stile.
Il profumo Etro è il risultato di un autentica passione per le essenze, gli odori e le fragranze a base naturale.
I classici profumi della memoria come il sandalo, il vetiver o il patchouli, e le essenze agrumate, sono le note dominanti di un arte magistrale dei profumi che a partire dal negozio di via Verri si è affermata come indispensabile complemento dello stile del marchio.
Le atmosfere olfattive di Fabio Lo Coco
“Nella memoria, ognuno di noi imprime formule olfattive. Fatte nostre, riviviamo in luoghi che appartengono al nostro io, alle nostre radici. Senza limiti di tempo, viaggiando attraverso nuovi orizzonti.”
Il progetto olfattivo Fabio Lo Coco nasce dall’esigenza di trasporre in profumi i ricordi e le emozioni radicate nella sua memoria: un’ispirazione che ruota attorno agli alberi e alla terra per raccontare l’anima di un’antica Sicilia, dove nasce, cresce e dentro la quale affonda le proprie radici. È un percorso sensoriale a ritroso nell’anima di quei luoghi, un processo creativo per trasformare elementi naturali in note olfattive. Sinergia perfetta per ottenerne l’essenza: il respiro della sua isola.
Fragranza: Ineffabile splendore
(naso: Matteo Santillo)
Dal latino [ineffabilis], composto di [in-] “non” ed [effabilis] “dicibile”, a sua volta unione di [ex-] “fuori” e [fabilis] “che può parlare”. L’Ineffabile è la spinta a connotare ciò che non può essere detto, l’indicibile e l’indescrivibile, è l’intuizione del non detto, tende alla riflessione, al silenzio, alla solitudine ed alla notte. Nella sua forma più alta tende allo Splendore.
Ineffabile è la Tuberosa, corpo, anima e cuore della fragranza, fiore meraviglioso e complesso con una nota fiorita non comune. La sua complessità coinvolge e sconvolge i sensi: è meditativa, sensuale, carnale, dolce e animale, verde ed erbacea.
Splendore è il raffinato Gelsomino che abbraccia la freschezza del Limone Verde e le note frizzanti e pungenti dell’Arancio Dolce e dei Fiori di Arancio Amaro. Splendore è il mistero del Muschio di Quercia e della Fava Tonka.
Ineffabile Splendore è la declinazione di quest’intera armonia.
La vera anima in Floris risiede nelle fragranze e nell'arte del profumo.
Le fragranze floreali a nota singola catturano lo spirito dei boccioli ancora vivi con l'utilizzo di molti olii essenziali naturali che, estratti e distillati in diverse parti del mondo, conferiscono a ciascuna fragranza un senso di profondità e qualità.
Dalle note acquatiche floreali e marine dei Fleur, alle note orientali ricche ed impetuose di Zinnia, le fragranze coprono l'intero arco della profumeria.
La parfumerie fragonard venne fondata nel 1926 da Eugène Fuchs.
Le fragranze vengono contraddistinte da una elevatissima qualità e da una eleganza tutta provenzale.
Ora in Italia Fragonard viene distribuito attraverso selezionatissimi punti vendita che interpretano al meglio lo spirito racchiuso nei suoi prodotti.
0 prodotti
Francesca Dell'Oro Parfum nasce come laboratorio olfattivo artistico. Per Francesca, il profumo è un raffinatissimo complemento, è la sublimazione di un carattere, il tratto distintivo della propria intima immagine offerto agli altri.Le essenze più pregiate e intriganti diventano un connubio di note per armonie sempre diverse. Desideri, ricordi e sogni perdono la loro natura impalpabile per acquistare consistenza liquida e consacrarsi sulla pelle.
Gli orologi Franck Muller sono dei migliori e più complicati del mondo. La manifattura è stata fondata a Ginevra da Franck Muller e Vartan Sirmakes con lo scopo di creare orologi esclusivi caratterizzati da movimenti complicati e disegni originali. Le forti capacità interne in numerosi settori sono riuscite a combinare audacia e creatività con l' eccezionale alta orologeria.
I PROFUMI ispirati a diversi orologi. Ogni profumo è individuale e creato nella filosofia dell'orologio che porta il suo nome. I maestri profumieri sono stati molto innovativi e hanno utilizzato gli ingredienti migliori in modo che il carattere dei profumi sia limitato solo dalla loro immaginazione e dalla Haute Parfumerie .
Dalla nascita della sua maison nel 1952, Hubert de Givenchy coltiva una commistione di fantasie e di eleganza, ad immagine e somiglianza di Audrey Hepburn, la sua preziosa musa.
Oggi i suoi codici sono reinterpretati dal talentuoso creatore della maison de Couture Riccardo Tisci.
L'universo Givenchy si propone attraverso fragranze estremamente chic, una linea di maquillage audace e creativa, prodotti di trattamento professioniali, deliziosamente sensoriali.
Fondata da oltre 180 anni, la Maison Guerlain, attraverso cinque generazioni di nasi, segna la storia delle maggiori opere olfattive della profumeria.
Radicata nelle sue origini artigianali e proiettata nella sua visione lungimirante, la Maison continua a coltivare la sue peculiarità, a trasmettere il suo savoir-faire unico e la passione nelle creazioni intrinseche di audacia.
Il profumiere inglese James Heeley, è fondatore e proprietario dell'omonima casa di profumi di lusso con sede a Parigi, una realtà indipendente che gli permette di creare nella massima libertà espressiva.
Affascinato dal mondo dei profumi, ha appreso la tradizionale arte profumiera lungo un periodo di oltre dieci anni, lavorando a fianco di esperti nasi presso i laboratori di Grasse nel sud della Francia.
È tra le figure di punta della nuova profumeria artistica internazionale, contesto nel quale ha saputo ritagliarsi una personale e sofisticata nicchia.
Nelle sue fragranze ha da sempre saputo creare una contaminazione perfetta tra design e arte profumiera, che si esprime nel suo approccio a "disegnare" i profumi con un'attenzione al dettaglio che va dalla creazione delle fragranze, alla scelta delle materie prime e allo studio di packaging innovativi, dall'indiscussa eleganza e raffinatezza.
Per James Heeley creare un profumo equivale a creare immagini e sensazioni. Come per la moda, il profumo ha a che fare con atteggiamenti, stagioni, colori, tendenze, momenti della giornata e i diversi contesti nei quali viene indossato: "c'è un tempo e un luogo per ogni cosa".
Creata nel 1775, la Maison Houbigant è l'unica maison di profumeria ad avere attraversato quattro secoli di storia.
Nel corso di questi secoli, i “nasi” della Maison Houbigant hanno sperimentato e creato nuove formulazioni che hanno rivoluzionato la costruzione dei profumi.
Non è esagerato dire che senza Houbigant la profumeria, come la conosciamo oggi, non esisterebbe.
Nel 1775 a Parigi un giovane profumiere, Jean-François Houbigant, apri il suo negozio “ A la Corbeille des Fleurs” , in Rue du Faubourg Saint-Honoré, la cui insegna era appunto un cestino di fiori.
Ben presto i profumi da lui creati ricevettero i favori della nobiltà e perfino della famiglia reale, nella persona di Maria-Antonietta, regina di Francia, moglie di Luigi XVI.
Ben presto la Maison Houbigant divenne il profumiere delle corti reali europee, e “A la Corbeille des Fleurs” il luogo di ritrovo per tutti i giovani alla moda dell’epoca tra cui c’era anche Josephine, futura moglie di Napoleone e futura imperatrice di Francia.
Questi giovani venivano chiamati “Muscadins” perchè il loro profumo preferito era il muschio.
Napoleone invece preferiva l’eau de toilette profumata alla violetta.
Le fragranze di Houbigant l’hanno accompagnato durante tutte le sue campagne alla conquista dell’Europa.
Nel 1815, nel periodo che ricordiamo oggi sotto il nome dei « Cento Giorni », Napoleone che aveva soltanto tre mesi per costruire un’armata, ma trovò però’ il tempo di passare nel negozio di Houbigant per scegliere i suoi profumi.
Una fattura intestata a Napoleone del 1815 è preziosamente custodita negli archivi Houbigant a dimostrazione della storia unica di questo profumiere.